Tag - News

Chikù, plastic free e Kilometro Zero
ATTIVITÀ PER L’INFANZIA, CATERING RISTORAZIONE SENZA PLASTICA Anche quest’anno Chikù è plastic free. Chikù, ristorante, catering e spazio culturale, rinnova il suo impegno nel rispetto dell’ambiente. Sin dagli inizi abbiamo sempre limitato l’uso della plastica monouso. Le attività per l’infanzia, così come le feste ed i catering di Chikù sono plastic free. Alla plastica monouso preferiamo piatti, bicchieri e stoviglie in plastica rigida, piuttosto che piatti in ceramica, bicchieri in vetro e stoviglie in metallo. CHIKÙ PER L’INFANZIA E PER L’ECOLOGIA Anche quest’anno attività per i bambini e le bambine sono all’insegna dell’ecologia. Lo scorso anno scolastico centinaia e centinaia di bambini e bambine hanno attraversato lo spazio di Chikù. Molte sono state le attività rivolte all’infanzia. Tra queste: laboratori pedagogici con le scuole, incontri sull’ecologia, sull’educazione alle differenze, teatro, laboratori di cucina per piccoli e piccole chef e i Pitturacconti (incontri di lettura, pittura e ludopedagogia). Ci prepariamo ad un nuovo anno altrettanto intenso. Abbiamo in programma numerose altre attività che vedranno la cucina per l’infanzia, l’educazione ad una sana alimentazione e il rispetto per l’ambiente ancora più protagonisti. I nostri laboratori sono spesso intervallati da gustose merende preparate dalle cuoche di Scampia con materie prime a Kilometro Zero, o Bio e nel rispetto dei lavoratori e delle lavoratrici. PERCHÉ SCEGLIERE CHIKÙ? Scegliere Chikù per un evento significa fare una scelta etica e consapevole. Scegliere Chikù come spazio di crescita e di gioco per i bambini e le bambine significa educare sin dalla prima infanzia al rispetto per l’ambiente e ad una sana alimentazione, senza rinunciare al gusto. Consulta le nuove iniziative di quest’anno. Scrivici se vuoi organizzare un evento con noi: segreteria.lakumpania@gmail.com, oppure telefona al numero 3488842827 Scopri di più su Chikù. Clicca qui! L'articolo Chikù, plastic free e Kilometro Zero proviene da Chikù.
News
Pastiera Napoletana
INGREDIENTI DELLA FARCITURA DELLA PASTIERA Per preparare la Pastiera occorre: 1 barattolo di grano 100 gr. di latte 30 gr. di burro una buccia grattugiata di limone 700 gr. di ricotta 600 gr. di zucchero 5 uova intere più due tuorli un pizzico di cannella 1 fialetta di millefiori INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA Per la pasta frolla della Pastiera Napoletana occorrono: 500 grammi di farina 3 uova intere 200 gr. di zucchero 200 gr. di strutto PREPARAZIONE DEL RIPIENO DELLA PASTIERA Passare il grano con il passaverdura e metterlo in un tegame con il latte, il burro e una buccia grattata di limone. Far bollire e mescolare sul fuoco per 10 minuti finché diventa una crema. Lasciare raffreddare. In una terrina grande, frullare la ricotta, lo zucchero e le uova. Aggiungere un cucchiaio di vaniglia, un pizzico di cannella e una fiala di fiori d’arancio. Lavorare il tutto con le fruste fino a rendere sottile il corpo dell’impasto. Poi aggiungere una grattata di buccia di limone. Aggiungere il grano e lavorare ancora un poco. PREPARAZIONE DELLA PASTA FROLLA Preparare la pasta frolla disponendo la farina a fontana ed incorporare uova, zucchero e strutto. Formare una palla senza lavorarla troppo. Distenderla con il matterello e rivestire la teglia di 33 cm precedentemente imburrata foderando anche i bordi. Il residuo di pasta frolla deve essere conservato per formare le strisce di decorazione. FARCITURA Riempire con la crema la teglia rivestita e decorare con strisce di pasta frolla preparate come segue: stendere la pasta frolla con il matterello sopra un foglio di carta oleata. Con le forbici ritagliare strisce di circa due centimetri di larghezza e capovolgendo la carta delicatamente appoggiare sul composto premendo sui bordi della teglia per tagliarle a misura. INFORNARE… Infornare in forno precedentemente riscaldato a 180° e cuocere per circa un’ora finché non è raggiunto un colore ambrato. Spegnere il forno ed attendere che ‘’impasto si ritiri senza aprirlo. Al termine spolverare con zucchero a velo utilizzando un passino. LA STORIA DELLA PASTIERA NAPOLETANA La Pastiera è indiscutibilmente la regina della pasticceria napoletana. A Pasqua e nelle festività si sente il profumo di grano e millefiori dalle case e dalle pasticcerie. Questo dolce così ricco affonda le sue radici nel mito. Secondo la leggenda, la sirena Partenope approdò al Golfo di Napoli, da dove dava voce al suo canto melodioso e dolcissimo. Per ringraziare la Sirena Partenope, la popolazione le portava sette doni: la farina, simbolo di ricchezza; la ricotta, simbolo di abbondanza; le uova, simbolo di fertilità; il grano cotto nel latte, a simbolo della fusione di regno animale e vegetale; i fiori d’arancio profumo delle terre campane; le spezie, omaggio di tutti i popoli; e lo zucchero, per celebrare la dolcezza del canto della sirena. Partenope apprezzò così tanto questi doni che li mescolò creando la Pastiera Napoletana. Ma c’è anche un’altra leggenda! Pare che la Pastiera sia nata nel XVI secolo a San Gregorio Armeno. Nel convento di San Gregorio,una suora volle preparare un dolce che avesse in sé la simbologia cristiana unita alle spezie dell’Asia. E quindi unì le uova, la ricotta e il grano, associandovi aromi provenienti dall’Asia e l’essenza dei fiori d’arancio del giardino del convento. Non sappiamo quale sia la vera origine della Pastiera, ma sappiamo di certo che a Pasqua e a Natale il suo profumo è davvero inebriante. Leggi la ricetta della nostra Zeppola di San Giuseppe. Clicca qui! L'articolo Pastiera Napoletana proviene da Chikù.
News
Rassegna di Primavera: Natura ed intercultura
> Ho imparato chenon sei mai troppo piccolo per fare la differenza. Se alcuni > ragazzi decidono di manifestare dopo la scuola, immaginate cosa potremmo fare > tutti insieme, se solo lo volessimo veramente. > > > Greta Thunberg LA NUOVA RASSEGNA CULTURALE E GASTRONOMICA DI CHIKÙ Le piazze di tutto il mondo con i #FridayForFuture si stanno mobilitando. Bambine, bambini e giovani richiamano l’attenzione di tutto il mondo. E’ giunto il momento di svegliarsi dal sonno della ragione che ci induce al consumismo sfrenato e agli sprechi, di renderci tutti coscienti di quello che sta accadendo alla Terra. Greta lo ribadisce. Bisogna agire e bisogna farlo ora, tutti insieme. Quest’anno la Primavera giunge dopo un Inverno fatto di giornate particolarmente assolate, a cui hanno avuto seguito temporali con forti raffiche di vento, che hanno buttato giù alberi secolari. Cosa succede? E’ arrivato il momento di ascoltare in messaggio di Madre Terra e di prenderci realmente cura dell’ambiente per poter dare inizio ad una nuova Primavera. Vogliamo che questa sia veramente una Primavera di risveglio e di autocoscienza. SOSTENIBILITÀ E INTERCULTURA Chi rom e…chi no, La Kumpania e Chikù, da sempre attenti al tema della sostenibilità ambientale con la scelta di limitare al minimo l’uso della plastica e dell’usa e getta, inaugurano con la Primavera una nuova rassegna la cui protagonista è la Natura, senza tralasciare il tema cardine dell’operato quotidiano di questa rete: l’intercultura, l’educazione alle differenze con focus sulla cultura balcanica, per un mondo senza confini. I GIOVEDÌ DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE Vogliamo che sia una rassegna in cui le bambine ed i bambini abbiano uno spazio di espressione, di riflessione, di confronto, convivialità e sopratutto di gioco in uno spazio dedicato a loro e alle loro famiglie . Questo appuntamento è previsto di giovedì pomeriggio. MA ANCHE DEI GRANDI… Ma c’è spazio anche per gli adulti, sia con laboratori rivolti alle famiglie, che con uno spazio a loro dedicato in cui rilassarsi e perchè no, anche ballare e ascoltare musica d’autore durante le serate in cui gustare gli ottimi piatti preparati dalla cuoche di Chikù. -------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA GIOVEDÌ 18 APRILE – GIOVEDÌ SANTO – ORE 17:00 LABORATORIO CREATIVO E INTERCULTURALE, CENA E CONCERTO DI DOLORES MELODIA. Laboratorio di pitture naturali su uova sode, come vuole la tradizione pasquale romanì. Le collaboratrici rom di Chikù ci guideranno in un laboratorio tra colori e narrazione. A seguire, alle ore 21:00, la tradizionale zuppa di cozze napoletana, con menù per bambini, e musica dal vivo con Dolores Melodia. Per entrambi gli eventi è necessaria la prenotazione GIOVEDÌ 2 MAGGIO ORE 18:00 I PITTURACCONTI Incontri di lettura e creatività per bambini ed adulti. GIOVEDÌ 16 MAGGIO ORE 18:00 I PITTURACCONTI Laboratorio di pitture naturali per bambini ed adulti. VENERDÌ 17 MAGGIO ORE 20:00 SERATA BALCANICA Cena italo balcanica e concerto di O’Rom. SABATO 25 MAGGIO ORE 10:30 SCAMPIA INCONTRA POMIGLIANO – CICLO PITTURACCONTI Laboratorio aperto di lettura per bambine e bambini con la libreria “Mio Nonno è Michelangelo”, special guest. Insieme, l’associazione chi rom e…chi no e la libreria “Mio Nonno è Michelngelo” condurranno i bambini e le bambine in un laboratorio di narrazione e arte. Il laboratorio si svolgerà in natura o da Chikù (in base alle previsioni meteo). Dopo, tutti a pranzo da Chikù, dove i piccoli potranno continuare a giocare negli spazi a loro dedicati, mentre gli adulti si rilasseranno gustando ottimi piatti. GIOVEDÌ 30 MAGGIO ORE 18:00 I PITTURACCONTI Laboratorio di pitture naturali per bambini ed adulti. VENERDÌ 31 MAGGIO ORE 20:00 SERATA DI MUSICA POPOLARE Cena e concerto di Massimo Ferrante -------------------------------------------------------------------------------- La rassegna si terrà da Chikù e in natura, nel meraviglioso parco pubblico di Scampia, se le condizioni climatiche lo consentiranno. Chikù è centro culturale e ristorante a Scampia. Spazio dove si fondono le anime di Chi rom e…chi no e de la Kumpania. Chi rom e…chi no è un’associazione che nasce nel 2002, progetta e realizza laboratori pedagogici per i minori, gli adolescenti, le donne, nelle scuole, nel campo rom, nei rioni e negli spazi pubblici di Scampia. L’obiettivo è attivare concreti processi di cittadinanza e partecipazione ai percorsi di emancipazione sociale, personale e collettiva, per la trasformazione positiva del territorio. La kumpania è l’impresa sociale nata dall’associazione Chi rom e…chi no, in cui la cucina è strumento di autodeterminazione e lotta alle discriminazioni etniche e sociali e luogo di sperimentazione di modelli di economia e produzione ecosostenibile. Chikù si trova a Scampia, in Largo della Cittadinanza Attiva. Per raggiungere Chikù, segui le indicazioni “Auditorium Scampia”. Per partecipare agli appuntamenti della rassegna, è necessaria la prenotazione. Info e contatti: info@chiku.it – 0810145681 L'articolo Rassegna di Primavera: Natura ed intercultura proviene da Chikù.
News